Kamiros (Rodi) : come in un documentario
Studiare la storia dal vivo: c’è un modo migliore? A Rodi si può! Subisco da sempre il fascino delle antiche civiltà, e lo coltivo viaggiando e documentandomi. Kamiros è un sito archeologico che conserva e protegge i resti di un’antica città della civiltà ellenica, sorta sulle rovine di una città ancora più antica, rasa al suolo da un terremoto nel 226 a.c.
Le rovine si sviluppano sul fianco di una collina, occupano una valle aperta sul mare. Sulla cima della collina si trovava l’acropoli, con il tempio di Atena Kameiras e la Stoà, un portico con un colonnato.
La Stoà di Kamiros conteneva magazzini ed esercizi commerciali, e doveva essere molto scenografica. Adesso rimangono solo alcune colonne, riscostruite e messe in sicurezza.
Sulla cima della collina si possono vedere anche i resti di un bacino artificiale per la raccolta delle acque, che poi venivano portate nella città sottostante con un ingegnoso sistema idraulico.
Sono ancora perfettamente visibili i muri perimetrali di abitazioni e negozi, la pavimentazione delle strade, pozzi e scarichi fognari… la conservazione è perfetta.
I resti dell’insediamento sono ancora ben visibili, con un po’ di fantasia si riesce quasi ad immaginarla intatta.
Questa città è piuttosto rara nel suo genere, è stata distrutta dopo un altro terremoto, nel 142 a.c. e poi non è più stata abitata , quindi ha un valore archeologico inestimabile.
Nel corso dei secoli infatti non ha subito modifiche: chi studia queste rovine ha a disposizione un sito archeologico uguale a com’era 2.000 anni fa. Gli scavi che l’hanno riportata alla luce si devono alla Scuola Archeologica Italiana di Atene.
Durante l’occupazione italiana dell’isola di Rodi iniziò un imponente lavoro di scavi per riportare alla luce le rovine dopo un oblio di millenni.
Il lavoro svolto finora è grandioso: in una zona all’entrata sono ammucchiate pietre scalpellinate, che un tempo erano parte di muri o colonne.
Posso solo immaginare quanto lavoro ci sia ancora da fare e quali nuove soluzioni saranno necessarie per preservarle nel miglior modo possibile questa ricchezza inestimabile.
Commenti recenti