La Alhambra: il tesoro di Granada
Alhambra in arabo significa “La rossa“, forse a causa del colore rosato della pietra che hanno usato per costruire palazzi e fortificazioni. Si trova a Granada, in Spagna, ed è uno dei palazzi più belli del mondo.
La splendida città murata (o medina) è stata costruita nel XIII secolo da Muhammad ibn Nasr detto al-Hamar (il Rosso) per la sua barba di colore rossiccio.
Lasciamo le “ragazze” in hotel a fare il riposino, e io e Alessandro andiamo in avanscoperta. Vogliamo capire quanto tempo servirà la mattina seguente per arrivare all’ingresso, puntuali per l’inizio della visita che avevamo prenotato comodamente dall’Italia.
La prenotazione online è uno strumento fondamentale per la visita di questo monumento perché gli ingressi sono limitati ed il volume giornaliero di visitatori è impressionante. E’ assolutamente necessario prenotare con un certo anticipo se si vuole esser certi di entrare.
Già! Stavo dimenticando di dire che La Rossa si trova sul Colle della Sabika e raggiungerlo con 42° e sotto il sole non è proprio una passeggiata.

Entrando restiamo estasiati dal modo in cui sono stati decorati pareti e soffitti.







Franca aggiunge due notizie utili:
– è assolutamente consigliato prenotare il biglietto con largo anticipo, l’entrata è distribuita in fasce orarie molto rigorose. In estate è consigliabile cercare di evitare le ore centrali della giornata perché a Granada fa DAVVERO caldo.
– In caso di prenotazioni con riduzioni – ad esempio i biglietti per bambini – è consigliabile entrare dall’entrata principale, per evitare qualsiasi contrattempo. Tenete a portata di mano i documenti d’identità, per ridurre i tempi dei controlli.
In certi periodi dell’anno sono previste anche le entrate notturne, senz’altro sono molto scenografiche.
Qui trovate il link al nostro itinerario.
Commenti recenti