Lindos – la star di Rodi
Lindos è il paese più conosciuto e fotografato dell’isola di Rodi.
E’ un gruppo di casette bianche e squadrate ai piedi di una rupe sormontata dall’acropoli.
Il paese è affacciato su un mare turchese, con spiagge e piccole calette : un mix irresistibile che attira ogni anno migliaia di persone.

LINDOS
Le casette sono costruite una accanto all’altra su stradine che salgono verso l’acropoli: un piacevole labirinto in cui perdersi.

Un caratteristico mosaico di ciottoli in un cortile interno ( Hochlaki )
Alcune case infatti hanno caratteristiche diverse dalle altre: sono le Case dei Capitani: sono state costruite nei secoli scorsi da persone facoltose che avevano accumulato ricchezze grazie al commercio via mare.
Queste case hanno facciate imponenti di pietra decorata, grandi portoni.
Molte di esse sono state trasformate in bar o ristoranti, e questo ci permette di visitarne anche l’interno, che spesso è stato conservato alla perfezione. Ovunque si possono vedere i pavimenti tradizionali fatti di ciottoli rotondi bianchi e neri; in alcune case dei capitani spiccano le lussuose vetrate veneziane, o i lampadari di vetro di Murano.

La Lindian house, una delle più famose e meglio conservate.

Una visita particolarmente bella a Lindos è la salita all’Acropoli, che noi facciamo in groppa ai famosi asinelli.

La salita è ripida e gli asinelli sembra quasi che si divertano a dondolarsi sul ciglio del burrone: questo trasforma una semplice ascesa in un’avventura adrenalinica.
L’ACROPOLI

Raggiungiamo finalmente l’Acropoli, facciamo il biglietto ed entriamo – se arrivate all’orario di apertura è meno probabile trovare troppa gente, visto che la maggior parte delle visite è dovuta alle escursioni delle navi da crociera che approdano a Rodi e alle visite giornaliere dei vari tour operator.
Subito all’ingresso ci accoglie un imponente bassorilievo.
E’ la nave di Lindo, una trireme greca scolpita per decorare il basamento di una statua imponente che adesso non esiste più.
Il cuore dell’acropoli è il tempio dedicato ad Atena Lindia e anche se le mura perimetrali mostrano tracce di ristrutturazioni – i primi a ristrutturare furono i Cavalieri di Rodi e altri restauri furono fatti nell’epoca del dominio fascista – le colonne che scandiscono il perimetro del tempio sono quelle originali.
L’acropoli è una caratteristica delle antiche città greche. La parola significa letteralmente “Città alta” ed era la parte in cui si concentravano i templi ed i palazzi del potere.
Un altro dei punti forti dell’acropoli è la splendida vista sulla città e sul mare.
In particolare la vista sulla Saint Paul Bay riserva una piccola sorpresa: da questa prospettiva la baia sembra chiusa, come se fosse un piccolo mare interno.
Ci aggiriamo curiosi fra le rovine, scoprendo piccoli dettagli ad ogni passo che ci fanno scordare il caldo opprimente. Se visitate l’acropoli in agosto cercate di scegliere le prime ore della mattina, dopo il caldo diventa davvero insopportabile. Portate anche cappellini e acqua, non ci sono bar all’Acropoli.

Ridiscendiamo in città, stavolta a piedi.
Un breve tratto all’ombra degli alberi sotto le mura dell’acropoli e siamo di nuovo in paese e ci fermiamo per una meritata pausa in un locale molto tradizionale: patio ombroso, cuscini comodi ed un bel bicchierone di spremuta d’arancia. Una breve pausa a siamo pronti a ripartire, stavolta vogliamo scendere verso la spiaggia, verso Lindos Bay.
Raggiungiamo la piccola caletta che è un po’ affollata per i nostri gusti, ma la vista è splendida.

Giusto il tempo di risalire e fare qualche altra foto ed è già ora di cena.



Commenti recenti