Zaanse Schans, l’Olanda delle cartoline

Uno dei mulini più belli

Alcuni mulini visti dall’entrata del parco
All’epoca c‘erano più di mille mulini in quest’area, impiegati per i lavori più diversi e per tenere sotto controllo le acque.

Zaanse Schans – il paese.

Fra papere e mulini
Adesso i mulini sono soltanto 12 ma funzionano regolarmente e sono visitabili.
Le attività svolte sono molto diversificate: ci sono mulini che producono pigmenti, che macinano le spezie, mulini per lavorare il legno, per macinare la farina.
Le dimostrazioni sono interessanti e dettagliate.
Noi abbiamo visitato per primo un mulino in cui si macinano spezie, il De Huisman – profumato e ben organizzato.
Qui ho potuto raccontare ai ragazzi dei tempi d’oro della Compagnia olandese delle Indie e dei pericolosi viaggi per mare per trasportare le spezie in Europa.

Chiodi di garofano

Le macine al mulino delle spezie
Questo non è un mulino d’epoca, è stato costruito nel 2007 seguendo però i disegni e le tecniche costruttive del diciassettesimo secolo (Segnalo anche il video sulla costruzione seguendo i disegni e le tecniche d’epoca, molto interessante).
In questo mulino abbiamo osservato il taglio di un grosso tronco e capito un po’ di più le tecniche di lavorazione dell’epoca. E’ stato sorprendentemente interessante.

In segheria con il “vento del sabato” (Vento a singhiozzo )
Per quanto riguarda l’aspetto paesaggistico Zaanse Schans è senz’altro molto grazioso e pittoresco, ma la folla di visitatori non è altrettanto piacevole da affrontare, è bene tenerne conto nel programmare una visita.

All’interno del parco sono presenti numerosi piccoli spettacoli e dimostrazioni che coinvolgono il pubblico.
Molti figuranti animano le stade e le riempiono di musica e di canti.



Dal pezzo di legno…

… allo zoccolo quasi finito.


Buon divertimento!
Commenti recenti