Il castello nella roccia
Il castello di Predjama, in Slovenia, poco lontano dalle famosissime grotte di Postumia, è sorprendente: è incastonato nella roccia, un vero e proprio capolavoro di arte difensiva che domina la valle da oltre ottocento anni. La parola Jama indica proprio una grotta/caverna, e guardando il castello non si può non notare la caverna in cui è stato costruito. Entrando all’interno è possibile visitare sia le parti costruite che quelle scavate direttamente nella roccia, e queste caverne fanno parte della leggenda del cavalier Erasmo, di cui parlo più avanti.
All’interno troviamo un museo medievale, nelle varie stanze ci sono ambientazioni di vita quotidiana molto interessanti. Periodicamente ci sono anche spettacoli di arcieri e balestrieri all’interno del castello e negli spazi esterni. Nel mese di luglio tutta la zona del castello è in festa e ci sono spettacoli e giostre medievali. Vi consigliamo di consultare il programma sul sito ufficiale .
La castellana
Din don!
Per catturare Erasmo l’esercito imperiale assediò il castello per un anno intero senza alcun risultato, si narra infatti che Erasmo si rifornisse di viveri passando da una serie di passaggi segreti scavati nella roccia che gli permettevano di raggiungere il lato opposto della montagna, dove poteva rifornirsi. La leggenda narra anche che dall’interno del castello sbeffeggiavano spesso i soldati imperiali, facendo vedere che organizzavano veri e propri banchetti per dimostrare che l’assedio era assolutamente inutile e non li avrebbero presi per fame.
Una finestra naturale. Siamo nella grotta alle spalle del castello.
I livelli più alti del castello sono scavati nella roccia viva. Questo è un punto di vedetta per le sentinelle e da qui si domina la valle.
Commenti recenti